
il commercio internazionale e la distribuzione di merci, carburanti e beni necessari alla vita quotidiana. Le vie navigabili marine e interne sono principalmente un sistema di trasporto sicuro ad alta capacità e a lunga distanza. I porti fanno parte della catena di trasporto e agiscono collegando mare / fiume e terra oltre a fornire supporto logistico al sistema.
Il commercio marittimo mondiale è in costante crescita e si prevede che nel medio / lungo termine la quantità di merci da trasportare aumenterà in modo significativo spingendo gli operatori portuali ad ammodernare le operazioni e aumentare la capacità dei loro terminali.
I porti sono strutture dedicate anche ai passeggeri e al supporto del turismo. Oltre alla presenza di marine e porticcioli, il settore ha visto negli ultimi decenni un aumento della domanda di attracchi per crociere.
Un porto potrebbe essere anche un luogo in cui si trova la logistica delle attività di pesca e un luogo per il trattamento del pescato e la preparazione per la produzione industriale. Infine, diversi porti fungono da base per la logistica e le operazioni della Marina Militare.

Porti industriali e commerciali

Porti industriali e commerciali

Piccoli porti e marine

Porti industriali e commerciali

Piccoli porti e marine

Piccoli porti e marine

Terminali, banchine e dighe foranee

Piccoli porti e marine

Terminali, banchine e dighe foranee

Master Plan portuali e studi della logistica

Master Plan portuali e studi della logistica

Conche di navigazione e porti rifugio

Studi portuari e valutazioni

Terminali, banchine e dighe foranee

Porti industriali e commerciali

Terminali, banchine e dighe foranee

Conche di navigazione e porti rifugio

Terminali, banchine e dighe foranee

Porti industriali e commerciali